BTO, la messaggistica diretta è la nuova frontiera è l’online travel
L’edizione 2016 della manifestazione che si è tenuta a Firenze ha fatto registrare ottime performance con un +10% di ticket venduti e +20% di espositori e sponsor

I numeri della nona edizione di BTO, manifestazione leader del travel online, superano quelli del 2015: oltre 10mile le presenze registrate nei due giorni, con un +10% di ticket venduti e +20% di espositori e sponsor, e 62 espositori (+10%) di cui 8 aziende straniere provenienti da Spagna, Gran Bretagna, Svizzera, Usa e 13 realtà territoriali italiane. La manifestazione, un marchio di Toscana Promozione Turistica / Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze, ha portato nel capoluogo toscano 198 speaker e 400 tra giornalisti e blogger accreditati. Inoltre è Sharewood, startup che mette in contatto i proprietari di attrezzatura sportiva con coloro che desiderano noleggiarla, la vincitrice della prima edizione di Startup Italian Open, competizione promossa e supportata da Fondazione Sistema Toscana e PromoFirenze in collaborazione con Phocuswright Europe e Travel Appeal.
I nuovi trend del turismo online
Durante la manifestazione sono state presentate in anteprima numerose ricerche su scenari italiani e internazionali. PhoCusWright, uno degli enti di ricerca sul turismo più autorevoli al mondo, ha svelato che già dal 2016 il totale delle prenotazioni da mobile in Italia sarà di 835 milioni di euro, il 10% di tutto l’online travel. Secondo la ricerca la messaggistica diretta è la nuova frontiera: già oggi un miliardo di persone usa WhatsApp ogni mese, 900 milioni sono su Messenger (l’applicazione di messaggistica diretta di Facebook) e 400 milioni di persone sono su Instagram ogni mese. Le app per prenotare più popolari saranno quelle di messaggistica o social media. Dati confermati anche dal Travel Flash Report 2016 presentato da Criteo, che registra un +33% per le prenotazioni da smartphone in tutto il mondo nell’ultimo anno. Le travel app dominano le prenotazioni per soggiorni brevi (72% di soggiorni da una notte). Non potevano mancare, poi, i laboratori di formazione di Facebook, le innovazioni di Google con il progetto Home, i nuovi sviluppi molto “local” di Airbnb e Booking.com. E poi i Millennials, che secondo la ricerca di SG Tour, tour operator specializzato in community scelgono per lo più l’Europa come meta di viaggio (55%), hanno un budget giornaliero compreso in media tra 21 e 50 euro e sono sempre connessi, per il 76% da mobile.
Un evento per corporate, studenti e appassionati
Nel ruolo di Main sponsor di BTO 2016, c’era ancora una volta Best Western, che conferma e incrementa il suo contributo per l’edizione appena conclusa, e a cui si è affiancato, per la prima volta, la presenza di un grande brand italiano come Enel. Buone performance anche per il programma BTO for Corporate, iniziativa rivolta ai manager italiani delle grandi aziende invitati per la prima volta in BTO per analizzare gli scenari futuri del business travel. Da sottolineare la presenza tra il pubblico degli studenti provenienti da 12 corsi universitari e master italiani. Inoltre, 82 i giovani coinvolti nel team BTO 2016 e inseriti in un percorso di alternanza scuola lavoro. Alle presenze fisiche si è aggiunto il pubblico che ha seguito l’evento grazie allo streaming: oltre 6.000 gli utenti unici che hanno seguito la diretta video su intoscana.it.