Folletto punta sul digital; budget 2018 su del 20%
Migliorare l’immaginario collettivo sull’agente di commercio, fare recruitment e coltivare l’engagement dei clienti: il nuovo direttore marketing Laura Favretti spiega in questa intervista a DailyNet le strategie del celebre marchio di Vorwerk

Con 860mila pezzi venduti ogni anno, rispetto a un intero mercato retail di 2 milioni di pezzi, Folletto Italia deve la sua leadership di mercato al sistema di vendita diretta che caratterizza il modello di business. A seguito della nuova direzione marketing affidata a Laura Favretti, Folletto decide di puntare proprio sui venditori con una campagna principalmente digital curata da The Big Now e pianificata da Mediacom, che avrà anche un supporto radiofonico. «Folletto è un marchio molto forte - spiega Favretti - con una brand awareness di oltre il 90%, una famiglia italiana su tre ne possiede uno. La qualità dei prodotti è indiscussa e nonostante il costo elevato, è reso accessibile da diverse soluzioni personalizzabili. Ottanta anni fa è arrivato in Italia con il porta a porta e anche oggi si avvale dell’e-commerce solo per la linea Green, e sul nostro sito Folletto.it». Per sostenere i nuovi progetti di comunicazione il budget 2018 cresce del 20% rispetto all’anno scorso, con una focalizzazione sul digitale dell’85%. Favretti è arrivata in Folletto Italia circa sei mesi fa dopo una esperienza maturata in aziende come Candy Hoover Group, Carrier e Black& Decker.
Il progetto di comunicazione
Sebbene goda di una ottima immagine professionale, l’agente di vendita Folletto sconta la diffidenza che il grande pubblico riserva normalmente alla categoria dei venditori, vissuta a volte come un po’ pressante. Inoltre la rete di Folletto vanta oggi 4.500 agenti, ma è sempre in divenire e soprattutto ha bisogno costantemente di nuovi innesti. Su questi due aspetti lavora il progetto di comunicazione incentrato sulla figura dell’agente «con due obiettivi: modificare l’immaginario collettivo dei consumatori e comunicare ai potenziali agenti che lavorare in Folletto è un’ottima opportunità professionale». Il messaggio rivolto al pubblico punta a sottolineare l’elemento empatico, sottolineando che l’agente è sempre vicino al cliente come fosse una persona di famiglia. Per farlo sono stati ingaggiati gli stessi agenti veri, selezionati tra i più rappresentativi per caratteristiche come la passione nel lavoro, lo spirito di gruppo, indipendenza, capacità di relazione interna e con i clienti, ripresi durante lo svolgimento del loro lavoro in una serie di video web che saranno pianificati insieme a banner su siti nazionali a target, tra informazione e servizi, e siti di recruiting per quanto riguarda la parte rivolta alla ricerca di personale. Attraverso i banner si viene diretti sulla landing page di Folletto Family, a cura di The Big Now che realizza anche la creatività radio. Per la pianificazione di quest’ultima Folletto sta ragionando sia su circuiti locali, sia su network nazionali.

Le campagne prodotto
Sono all digital le campagne prodotto, per esempio quella del robot Folletto che sarà pianificata da settembre a dicembre, con creatività internazionale di Saatchi&Saatchi che sarà utilizzata per strategie di retargeting, digital pr curate da Omnicom Pr (responsabile di tutte le attività di relazioni pubbliche, ndr) e social su Facebook e Instagram a cura di BCube.
La campagna CRM
Da qualche anno è stato creato un progetto dedicato al customer relation marketing che ora diventa cruciale nel progetto di comunicazione curato da Laura Favretti. «La nostra sfida è mantenere il coinvolgimento dei consumatori durante la lunga vita del prodotto, che consente poco ricambio, e rafforzare la funzione di advocacy naturale esercitata dai nostri clienti». Anche in questo caso si punta sul digitale, e in particolare sul sito Folletto Experience dedicato ai clienti top, oggetto di implementazione con nuovi servizi e contenuti premium riservati a questa affezionata clientela. Terminata invece a maggio la sponsorizzazione della Fiorentina.