Audiweb: a ottobre si rifà vivo il tema della salute
Il decimo mese dell’anno riporta in auge la categoria “Health, Fitness & Nutrition”, in mezzo al classico circumnavigare in rete degli italiani: 44,1 milioni gli individui online, pari al 74,8% della popolazione dai due anni in su, collegati per 50 ore e 42 minuti

Ottobre come un presagio? Con le maniche corte ancora bene in evidenza, e la classica sedentarietà dovuta al ripristino delle classiche abitudini giornaliere, tra lavoro e famiglia, ecco riapparire il tema della salute. Si sa, la stagione fredda porta influenze... E quindi, rispetto al mese precedente, tra le prime quindici categorie più visitate in rete ritorna “Health, Fitness & Nutrition” con 28,7 milioni di utenti unici mensili. A scorgere i nuovi dati Auditel, a ottobre sono stati 44 milioni 91 mila gli individui online, il 74,8% della popolazione dai due anni in su. La fruizione da mobile nel mese ha raggiunto una copertura del 90,3% della popolazione maggiorenne, pari a 38 milioni 942 mila di individui collegati tramite smartphone e/o tablet per 50 ore 42 minuti. La total digital audience nel giorno medio è rappresentata da 36,5 milioni di individui dai 2 anni in su online in media per 2 ore e 15 minuti per persona.
Dove, come, quando, chi
Per quanto riguarda i device rilevati, nel giorno medio sono stati 13 milioni gli individui online almeno una volta nel giorno medio da computer (il 22% degli utenti dai due anni in su) e 33,4 milioni gli individui online almeno una volta da mobile (il 77,4% degli individui di 18.-74 anni). Per quanto riguarda la fruizione in base alle fasce d’età e ai device utilizzati per navigare, risulta che almeno quattro su cinque individui tra i 25 e i 54 anni hanno navigato via mobile (smartphone e/o tablet) nel giorno medio: l’80% dei 25-34enni, l’82,6% dei 35-44enni e l’80,9% dei 45-54enni, con valori pressoché simili tra gli uomini (il 77,6%) e le donne (il 77,1%). La fruizione da computer resta abbastanza stabile rispetto al mese precedente (-0,6% gli utenti online da questo device nel giorno medio rispetto a settembre) con livelli di concentrazione maggiori tra i 35-44enni (il 33,4% di questo segmento ha navigato da Computer almeno una volta nel giorno medio) e i 45-54enni (il 31,2%). Dai dati sulla provenienza geografica degli utenti online, nel giorno medio erano online 10,3 milioni di individui dal Nord Ovest (il 64,8% della popolazione di riferimento), 7 milioni dal Nord Est (il 61,3%), 7,4 milioni dal Centro (il 63,4%) e 11,8 milioni dal Sud e Isole (59,2%). Per quanto riguarda la distribuzione del tempo speso online tra i device, la fruizione da mobile ha generato ancora oltre l’80% del volume di tempo complessivo online (83,8%), mantenendo stabile anche il consumo medio per persona nel quotidiano che raggiunge il coinvolgimento maggiore tra i 18-24enni (2 ore 36 minuti nel giorno medio da mobile) e i 25-34enni (2 ore 22 minuti).
Che cosa
Dai dati sui consumi online nel mese di ottobre risultano consolidati gli interessi degli italiani online: tra i raggruppamenti di siti e app più visitati troviamo la categoria “Search” (che raggruppa i motori di ricerca) con 41,2 milioni di utenti unici mensili, “Internet tool/Web Services” (dedicata ai servizi e strumenti disponibili online) con 39,3 milioni di utenti e “Video/Movies” con 38 milioni di utenti. Restano tra le più visitate anche “Members Communities” (che raggruppa i Social Network) con 37,9 milioni di utenti unici mensili e un tempo complessivo per persona di 16 ore e 52 minuti, “General Interest Portals & Communities” (i portali generalisti) con 37,8 milioni di utenti, “Current Events & Global News” (le testate di news online) con 37,3 milioni di utenti, “Instant Messaging” (i servizi di messaggistica) con 36 milioni di utenti e 11 ore di tempo complessivo in media per persona, le email con 35,7 milioni di utenti, “Software Manufacturers” (dedicata all’aggiornamento e gestione di software) con quasi 35 milioni di utenti e “Mass Merchandiser” (dedicata ai siti di e-commerce di largo consumo) 34,8 milioni di utenti.