Autore: Redazione
27/10/2020

Audiweb: arrivano i nostri, si salvi chi può!

L’istituto fotografa la settimana di metà ottobre, con tutte i temi tipici che tornano alla loro massima esposizione, soprattutto online: attualità in prima fila, ma anche sport. I soliti noti comandano, Fanpage domina i video

Audiweb: arrivano i nostri, si salvi chi può!

Si sono riscatenati. Un bombardamento a tappeto. Non che ci fosse stato mai un vero stop, o comunque un rallentamento, una pausa caffè lungo. Ma ora sono tornati, e sono determinati, con occhi iniettati di sangue, pronti a non darci un attimo di respiro. I media, proprio loro, hanno atteso il primo mese di autunno, che da sempre fa rima con tensione, freddo, polemiche, nervosismi, timori, ma quest’anno 1000 volte di più, visti i noti accadimenti. Prendete la settimana tra il 12 e il 18 ottobre, la rete in autentica fibrillazione, Audiweb che se ne accorge, e ci offre la realtà di cui tutti sospettavamo.

A pieno regime

Il completo ritorno sui banchi di scuola, la ripresa a pieno regime di tutte le attività lavorative e dei servizi correlati, la continuità dei palinsesti televisivi, delle principali competizioni sportive tra cui il calcio con il campionato di serie A, i motori e il ciclismo con il Giro d’Italia. Tutti eventi che si riflettono nell’offerta di intrattenimento di vario genere, sportivo in particolare, di attualità o di interesse di vario genere. Non solo. In questo periodo e, nel caso specifico, in questa settimana ritornano con maggiore rilevanza i temi relativi alla crescita dei contagi da Covid-19, così come il susseguirsi di nuove misure governative di contenimento che richiamano l’interesse degli utenti verso le news online, agendo positivamente su alcune variazioni rispetto alla settimana tra il 14 e il 20 settembre.

L’attualità paga

Tra i brand iscritti alla rilevazione, questa settimana troviamo tra i primi 10 principalmente i siti di news online: Corriere della Sera (15 milioni 732 mila utenti, +19,9% rispetto alla settimana tra il 12 e il 18 ottobre), ilMeteo (13 milioni 900 mila utenti, +2,4%), TGCOM24 (13 milioni 238 mila utenti, +17,3%), La Repubblica (13 milioni 157 mila utenti, +19,0%), Il Messaggero (12 milioni 945 mila, +35,0%), Fanpage (11 milioni 553 mila utenti, +36,1%), Il Fatto Quotidiano (9 milioni 165 mila utenti, +26,0%), La Gazzetta dello Sport (7 milioni, 950 mila utenti, +10,2%), Giallo Zafferano (7 milioni 560 mila utenti, +29,2%) e La Stampa.it (7 milioni 356 mila utenti, +55,2%)

Gli altri

Dalla lettura e dal confronto dei dati emerge, inoltre, un incremento generale dell’audience online, come nel caso di siti sportivi, la già citata Gazzetta dello Sport, seguita da Calciomercato.com con 2 milioni 512 mila utenti unici che però registra una flessione del 26,7%, e Calciomercato.it (quasi 1 milione di utenti, +5,3%%), oppure dei broadcaster online, è il caso di Mediaset Play (5 milioni 676 mila utenti, 16,1%), RaiPlay (3 milioni 363 mila utenti +47,6%), LA7 (1 milione 628 mila utenti, +11,0%), RTL 102.5 (298 mila utenti, +84,7%), Rai.it (280 mila utenti, +210,8%), Virgin Radio (163 mila utenti, +29,2%).Ma sono evidenti anche le variazioni positive dei siti femminili e di lifestyle, quali DeAbyDay (1 milione 159 mila utenti, 11,4%), Ohga (848 mila utenti, +15,1%), Grazia.it (804 mila utenti, +14,5%), Marie Claire.it (534 mila utenti, +11,4%), LeiTV (117 mila utenti, +21,7), alcuni siti del mondo del food & cooking, come Giallo Zafferano (7 milioni 560mila utenti, +29,2%), La Cucina Italiana (862 mila utenti, +20,3%), Buonissimo (474 mila utenti, +24,1%), Che Cucino (447 mila utenti, +177,3%), Sale&Pepe (404 mila utenti, +24,8%), e i siti dedicati ai contenuti scolastici come Skuola.net (1 milione 569 mila utenti, +40,1%), Studenti.it (1 milione 46 mila utenti, +15,3%) e We School (671 mila utenti, +42,7%).

Video

Sul fronte video, il discorso non cambia, si conferma. Se da un lato, infatti, in termini generali, si riscontrano valori in crescita per molti dei siti che offrono contenuti di intrattenimento e attualità come i femminili e quelli dedicati all’informazione, dall’altra troviamo riscontro anche sui dati dei contenuti video degli editori inscritti, dove il trend positivo riguarda le entità che hanno puntato su attualità, cronaca e costume e approfondimenti dedicati alle scelte governative in merito alle restrizioni in corso.Vediamo più in dettaglio come si muove in questa settimana di rilevazione l’audience online tra i video dei siti che raggiungono almeno 1 milione di utenti unici: Fanpage risulta il primo brand, con 7,2 milioni di utenti (+68,3% rispetto alla settimana tra il 14 e il 20 settembre), raggiungendo 5 milioni 785 mila utenti con il proprio sub-brand Fanpage Cronaca e Politica (+85%), seguito poi da TGCOM24( 4 milioni 390 mila, +18,9%), Mediaset Play (2 milioni 939 mila utenti, +7,9%), Corriere della Sera con 2 milioni 517 mila utenti, +9,3%) e il suo sub-brand Corriere TV (2 milioni 515 mila utenti, +9,4%), RaiPlay (2 milioni 267 mila utenti, +49,4%), La Gazzetta dello Sport (2 milioni 123 mila utenti, stabile rispetto alla settimana di settembre in cui erano già riprese attività sportive di rilievo) con il proprio sub-brand Gazzetta TV (2 milioni 123 mila utenti, +0,2%), La Repubblica (2 milioni 52 mila utenti, +23,3%) e il proprio sub-brand La Repubblica TV (2 milioni 12 mila utenti, +23,2%).

Scarica la tabella