Autore: Redazione
26/01/2018

Apple annuncia il lancio di “Business Chat”, consentirà agli utenti di dialogare con le aziende

L’aggiornamento non richiederà l’installazione di un’app, ma sarà integrato a iMessage con il rilascio del nuovo sistema operativo iOS 11.3 questa primavera

Apple annuncia il lancio  di “Business Chat”, consentirà agli  utenti di dialogare con le aziende

Apple ha annunciato alcune novità che saranno introdotte questa primavera con il lancio del nuovo sistema operativo iOS 11.3. Tra le altre, è in arrivo una funzionalità che permetterà ai consumatori di chattare direttamente con le aziende attraverso la piattaforma di messaggistica iMessage. La funzione, che prende il nome di Business Chat, consentirà anche di effettuare pagamenti tramite Apple Pay, fissare appuntamenti e debutterà con alcuni partner di lancio tra cui Discover, Hilton, Lowe’s e Wells Fargo. Via chat è meglio Non sorprende vedere che Apple stia tendando di penetrare in questo spazio: secondo uno studio su Facebook, commissionato a Nielsen lo scorso autunno, il 56% degli utenti preferisce comunicare via chat con il servizio clienti delle aziende, piuttosto che tramite telefonate vocali. La mossa rappresenta una spinta importante da parte di Apple per spostare le comunicazioni B2C, i pagamenti e il servizio clienti sulla propria piattaforma di messaggistica, e competere con le tech company che oggi dominano la messaggistica aziendale, come Facebook Messenger, Google, Twitter e, da questo mese, WhatsApp, che ha appena lanciato la propria app WhatsApp Business. I numeri della concorrenza Facebook Messenger, ad esempio, ha già circa 1,3 miliardi di utenti sulla sua app, che è collegata al più ampio social network di Facebook, dove le aziende possono gestire la propria presenza attraverso pagine, post, media, promozioni e pubblicità. WhatsApp, oltre al lancio di WhatsApp Business, ha anche 1,3 miliardi di utenti e una buona trazione nei mercati emergenti, come l’India. Anche Google, luogo privilegiato per cercare informazioni di contatto commerciale tramite il web, offre una soluzione di chat simile attraverso Google My Business. E poi c’è Twitter, un servizio che è diventato il luogo de facto per fare reclami generali di servizio al cliente a colpi di cinguettii. Twitter, inoltre, offre una suite di strumenti alle aziende che gestiscono il servizio di assistenza clienti sulla propria rete.