Autore: Redazione
20/07/2016

Il Tempo agli Angelucci, nasce Il Nuovo Tempo srl

Gli editori di Libero e Corriere dell'Umbria entrano in possesso del quotidiano romano; operativa da settembre la società cui fa capo la testata, alla guida c'è Daniele Cavaglià

Il Tempo agli Angelucci, nasce Il Nuovo Tempo srl

Si arricchisce con l’ingresso del quotidiano romano Il Tempo il portafoglio mediatico della famiglia Angelucci, già editori di Libero - recentemente ritornato sotto la direzione del suo fondatore, Vittorio Feltri - e del Corriere dell’Umbria. Il prossimo 28 luglio si procederà alla firma davanti al notaio, ma il passaggio di proprietà avverrà, poi, in maniera definitiva a settembre. Da allora diventerà operativa Il Nuovo Tempo Srl, società creata nello scorso autunno per gestire l’acquisizione della testata di Domenico Bonifaci in liquidazione.

Daniele Cavaglià alla guida di Il Nuovo Tempo Srl

Daniele Cavaglià, a.d. di TMS Daniele Cavaglià, a.d. di TMS Artefice dell’operazione, del valore complessivo di 12,5 milioni di euro, è Daniele Cavaglià, amministratore delegato di Tms, la società di servizi all’editoria del Gruppo Angelucci, che assume l’incarico di amministratore unico della nuova società di cui, successivamente, ne diverrà a.d. Tra le questioni sul tavolo a partire dal prossimo settembre, figura quella della raccolta pubblicitaria. Al momento, nazionale e locale sono in mano a Sport Network, il cui contratto è in scadenza a fine anno, mentre System cura la legale e la finanziaria. La concessionaria del Gruppo Il Sole 24 Ore raccoglie, invece, la nazionale per Libero (la locale è in mano a SpeeD). Nel complesso, Il Tempo vanta un fatturato pubblicitario di 1,5 milioni di euro, fa sapere il nuovo editore. Già trovato, intanto, l’accordo con la redazione, che ripartirà a settembre con un organico ridotto a 22 giornalisti e 2 poligrafici, e un contratto di solidarietà al 30%. Oggi i giornalisti sono 44. Al momento, Cavaglià è impegnato nella gestione della contingenza. Il 27 luglio diviene esecutivo lo sfratto dalla sede del quotidiano, che appartiene all’Inps, e bisogna trovare un accordo per scongiurare l’interruzione della produzione. Il Tempo ha chiuso il 2014 con una negatività di 13 milioni di euro e, secondo l’ultimo dato ADS relativo a maggio, ha una diffusione media inferiore a 17 mila copie quotidiane. E’ però una testata storica della Capitale, dove è stata fondata nel 1944. Tra i vari progetti in essere c’è il lancio di un nuovo sito, sempre in autunno, realizzato con il partner Virtualcom Interactive.