Autore: Redazione
05/12/2016

Analytics for Apps di Facebook ha due nuove feature: fuso orario e chart ora per ora

Entrambe le opzioni sono utili quando si scopre che i dati da un giorno all’altro oscillano di molto o quando si vuole analizzare un periodo specifico di tempo all’interno di una singola giornata

Analytics for Apps di Facebook ha due nuove feature: fuso orario e chart ora per ora

Giovedì scorso Facebook ha deciso di aggiungere due importanti feature al proprio strumento Analytics for Apps: da un lato la possibilità di impostare fusi orari dall’altra quella di visualizzare i dati e le chart in base all’ora del giorno selezionata. Il social ha inoltre aggiunto un’ulteriore opzione, sempre nel tool d’analisi delle applicazioni, per “le ultime 24 ore”che da l’opportunità di abbattere gli intervalli di tempo. Tianqi Li entra nei particolari Una spiegazione più tecnica e nel dettaglio l’ha fornita lo sviluppatore Tianqi Li in un blog post pubblicato recentemente. “Entrando nella pagina d’impostazione di Analytics for Apps alla quale si accede tramite un’icona in alto a destra sullo schermo, è possibile impostare il fuso orario e la visualizzazione di tutte le metriche in un dato intervallo di tempo sarà basato su questo fuso orario selezionato. È inoltre possibile modificare l’impostazione in qualsiasi momento. Facebook offre anche nuovi intervalli di tempo quando si visualizzano i dati dagli eventi in modo da poter vedere le tendenze delle varie classifiche in base al mese, al giorno e all’ora. Questa feature si rivela particolarmente utile quando si scopre che i dati da un giorno all’altro oscillano molto, o anche quando si vuole analizzare un periodo specifico di tempo all’interno di una singola giornata”, ha affermato. Infatti se si monitorano i movimenti degli utenti su base mensile o settimanale è più facile rimuovere dalle analisi elementi superflui dando una chiara visione dei trend del business, mentre se l’analisi la si fa giorno per giorno, ora per ora, i risultati saranno sicuramente più dettagliati e precisi. Sfruttando i grafici orari, gli sviluppatori avranno a disposizione le informazioni necessarie per ottimizzare i tempi e le modalità delle notifiche push e delle campagne email che vorranno erogare.