Sono 14 le agenzie iscritte alla gara da 936.000 euro per la realizzazione dell’immagine coordinata e servizio di grafica e advertising del Teatro alla Scala e del Museo Teatrale
L’obiettivo dell’appalto, della durata di quattro anni, è la realizzazione di un’identità coerente e riconoscibile dei due organismi, accompagnata dalla realizzazione di tutti i materiali necessari a supportarne il brand Fondazione

Sono 14 gli operatori che si sono iscritti alla gara indetta dalla Fondazione Teatro alla Scala per la realizzazione dell’immagine coordinata del Teatro e il conseguente servizio di grafica e advertising relativi al programma delle stagioni del Teatro alla Scala e del Museo Teatrale 2025/2026 e 2026/2027. La durata dell’incarico è di 24 mesi, con un possibile rinnovo per altri 24 mesi, per un valore complessivo di 936.480 euro, al netto dell’IVA. Si tratta di: Pirene, Hangar Design Group, The 6th, Tribe Communication, Tomo Tomo, Melismelis, Casta Diva Pictures, LTM&Partners, Blank Spaces, Qubit Italy, Inarea Identity Design, Agenzia YES!, To You e akomi. L’obiettivo dell’appalto è la realizzazione di un’identità coerente e riconoscibile del Teatro e del Museo Teatrale, accompagnata dalla realizzazione di tutti i materiali grafici necessari a supportare il brand Fondazione Teatro alla Scala e Museo Teatrale. Nello specifico, le campagne di comunicazione pubblicitaria verranno realizzate nell’ambito delle seguenti iniziative: campagna istituzionale della Stagione/Abbonamenti, con declinazioni su target specifici, campagne per iniziative speciali e campagne per singoli spettacoli, e prevedono la presenza su stampa, affissioni, tv e web. Tale finalità dovrà essere perseguita attraverso tre componenti essenziali che, talvolta, potranno sovrapporsi laddove necessario: progetto grafico coordinato e linee guida per l’immagine istituzionale, i prodotti editoriali e la comunicazione digitale del Teatro; servizi di advertising e grafica finalizzati alla realizzazione di campagne di comunicazione integrate e coordinate per promuovere le campagne abbonamenti, le iniziative o progetti speciali e i singoli spettacoli; servizi di progettazione grafica finalizzati alla realizzazione di mostre e altre attività di promozione delle attività del Museo Teatrale alla Scala. Gli obiettivi della comunicazione che si intendono perseguire sono: supportare il brand del Teatro alla Scala, veicolando un’immagine coerente con il valore simbolico e con l’eccellenza che esso rappresenta in Italia e nel mondo; attrarre nuove fasce di pubblico facendo conoscere la varietà delle offerte; valorizzare l’idea di accessibilità, mantenendone la natura aspirazionale; garantire impatto attraverso una facile, ampia e immediata riconoscibilità e memorabilità della comunicazione, con elementi di continuità nel tempo.