Il 68% degli online shoppers guardano Amazon dopo aver visto i prodotti sul sito del brand
Lo rivela uno studio di Episerver, secondo cui, per contro, , è solamente il 17% a dire di visitare il sito di un brand per la prima volta con lo scopo primario di effettuare un acquisto. Chi compra online fa molta attenzione alle spedizioni gratuite, a quelle tracciate e ai resi

Una nuova ricerca di Episerver ha evidenziato che il 24% tra chi acquista online compara sempre la merce trovata sul sito di un retailer o di un brand con gli stessi prodotti su Amazon. A questi si aggiunge un 44% che dichiara di fare questa azione spesso, e la somma tra i due gruppo è 68%. Per contro, è solamente il 17% a dire di visitare il sito di un brand per la prima volta con lo scopo primario di effettuare un acquisto.
L’inizio del percorso
Non importa se uno shopper ha già in mente un prodotto o se sta solamente vagando per il web in cerca di ispirazione, di solito utilizzerà Amazon come punto d’inizio del suo viaggio. Tra chi sa già cosa vuole, il 46% inizia customer journey su un marketplace. Una percentuale inferiore, 39%, utilizza una piattaforma del genere per guardare un po’ cosa offre il mercato. Se si esclude Amazon dalle destinazioni iniziali, allora sarà Google a prendere il suo posto. Il 34% degli acquirenti, entrambe le categorie comprese, scelgono invece di partire dal sito di un brand o di un retailer.
Il ruolo dei social
Solo il 13% degli intervistati passa ai social dopo aver iniziato il percorso d’acquisto, numero che sale al 21% quando gli si chiede se hanno mai comprato un prodotto direttamente da una inserzione trovata sui social. Il 16% invece dichiara di aver concluso un acquisto direttamente dal post di prodotto pubblicato da un influencer.
Cosa vogliono gli online shopper
La maggioranza degli utenti, dunque, preferisce concludere l’acquisto su Amazon dopo aver cercato lo stesso prodotto direttamente sul sito di chi lo produce. Ma l’opzione marketplace fa piacere anche al 61% del campione, che dice di cercare nelle piattaforme le diverse opzioni di prezzo proposte, e a un altro 58%, che invece predilige la selezione dei prodotti. Il podio dei servizi più richiesti a un marketplace online sono: la spedizione gratuita (67%), il tracking della spedizione (61%) e le informazioni sui resi (52%). Il 77% dei partecipanti alla ricerca, infine, hanno dichiarato che contenuti incompleti o non corretti sul sito di un brand sono un elemento capace di dissuadere dalla finalizzazione dell’acquisto.