Autore: Redazione
01/12/2016

39me Giornate professionali di cinema a Sorrento: nel 2016 presenze in crescita e film di grande successo

39me Giornate professionali di cinema a Sorrento: nel 2016 presenze in crescita e film di grande successo

Si conclude oggi la 39a edizione delle Giornate Professionali di Cinema, iniziate lunedì 28 novembre nella suggestiva cornice di Sorrento. Le Giornate Professionali di Cinema sono prodotte e organizzate dall’ANEC in collaborazione con ANEM e ANICA e rappresentano il principale incontro dell’industria cinematografica nazionale, nel corso del quale vengono proiettati trailer e anteprime dei film in uscita nei prossimi mesi a una platea di esercenti, distributori, produttori, artisti, giornalisti ed espositori. I nuovi listini sono stati presentati dalle case di distribuzione nel corso delle convention dove hanno svelato alla platea i titoli dei prossimi mesi in sala; nella serata di mercoledì sono stati consegnati i Biglietti d’Oro del cinema italiano, il premio che l’Anec attribuisce ai maggiori successi al botteghino dell’annata cinematografica. Nell’ambito delle Giornate Professionali si è svolto anche il Magis, il mercato delle tecnologie e dei servizi connessi al cinema.
image004
Il tradizionale saluto dei presidenti delle associazioni cinematografiche che ha dato il via alla 39esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema, è stato aperto da Luigi Cuciniello, presidente dell’ANEC, che le organizza, in collaborazione con ANICA e ANEM. «Si chiude un anno importantissimo: è appena stata approvata la nuova legge cinema, ma ora ci attende il lavoro sui decreti attuativi da cui dipenderà il buon funzionamento del provvedimento». Il 2016, ha ricordato Cuciniello, è un anno positivo per la crescita del mercato, «con un aumento di presenze e incassi del 6-7% rispetto al 2015. Francesca Cima, presidente dei produttori ANICA, ha invitato «dopo l’ottimo risultato della legge, a una grande maturità e compattezza del settore che forse non ci era mai stata richiesta prima. E dobbiamo farlo velocemente. Ma la legge ci porta a guardare la situazione anche con un certo ottimismo». Dal canto suo Andrea Occhipinti, presidente dei distributori ANICA, ha toccato il tema Cinema2day, la promozione dei mercoledì a due euro: «Dopo i primi tre appuntamenti, ci vuole tempo per raccogliere e analizzare i dati. Per questo, abbiamo individuato un’agenzia che insieme al Ministero ci aiuterà a studiare i dati per capire come sta andando, se stiamo attirando nuovo pubblico o no». Infine anche Carlo Bernaschi, presidente ANEM, ha sottolineato l’importanza dell’approvazione della legge cinema, «un successo di tutto il settore, che avrà finanziamenti slegati da altri fondi». Tanta l’offerta che attende il pubblico per il primo semestre: dai film di qualità, alle animazioni, ai blockbuster, ai made in Italy il 2017 si apre all’insegna del grande cinema per la soddisfazione degli addetti lavoratori ed anche degli investitori pubblicitari.