Autore: Redazione
23/10/2018

Criteo presenta un focus sulle strategie marketing per affrontare la stagione natalizia

La società ad tech francese illustra le principali tendenze, in un contesto di mercato in cui l’omnishopping è diventato la nuova normalità

Criteo presenta un focus  sulle strategie marketing per affrontare la stagione natalizia

Criteo ha presentato l’anteprima 2018 del “Festive Season Report”, un’analisi delle tendenze e dei momenti clou degli acquisti della stagione festiva. Con stili di vita sempre più in movimento, ogni momento conta. I consumatori non si limitano a entrare in un negozio o a navigare su un sito, ma usano motori di ricerca, leggono recensioni, ricercano prodotti, tutto mentre sono in un negozio. L’omnishopping è la nuova normalità. In tutto il mondo, più di 3 consumatori su 4 passano fluidamente da online a offline e viceversa, quando devono fare acquisti. Questo trend è emerso chiaramente nella scorsa stagione festiva e Criteo prevede un consolidamento anche nel 2018. Le principali tendenze • Le ricerche e gli acquisti per Natale iniziano sempre prima: Lo shopping per le festività ha superato i confini temporali tradizionali. Lo scorso anno, alcune aziende hanno iniziato a promuovere le loro offerte già agli inizi di novembre, invece di aspettare fino al Black Friday. Questo ha causato un effetto domino che continuerà anche nel 2018. I consumatori andranno a caccia di affari non solo a novembre, ma anche a ottobre, contribuendo a creare un trend di crescita: un intero mese di occasioni, invece di un singolo giorno. • Il mobile diventa il canale per l’acquisto diretto: Nei mesi di novembre e dicembre del 2017, più del 40% di tutte le vendite retail online per le festività è avvenuto tramite smartphone. Per i retailer con una shopping app, il mobile ha rappresentato inoltre più del 50% delle transazioni online. È importante che i siti web e le pagine dei prodotti rispondano in modo ottimale al mobile, grazie a rapidità, user experience ottimale e facilità di pagamento. • I regali preferiti non sempre sono quelli dei brand più noti: L’anno scorso tre categorie di consumo hanno registrato un forte incremento durante la stagione delle festività: giochi tradizionali rivisitati, le ultime novità tecnologiche e i prodotti resi famosi da YouTube. Spesso la crescita tra i primi 1000 termini cercati in ambito retail è dovuta a viralità e coinvolgimento digitale piuttosto che a grosse campagne marketing. Anche nel 2018 Criteo prevede sempre più vendite ispirate dall’influencer marketing sui social media. • Il Black Friday continuerà a crescere e sempre più consumatori faranno acquisti online: Quando pensiamo al Black Friday, pensiamo a consumatori affannati tra file di scaffali in cerca delle migliori occasioni, prima che qualcun altro se le aggiudichi. Ma l’eCommerce e l’omnishopping hanno radicalmente modificato la natura del retail, generando nuovi modelli di stagionalità. Anche in Italia il Black Friday sta diventando un fenomeno: nel 2017 i consumatori sono aumentati del 48% rispetto alla media di ottobre e le vendite sono cresciute di quasi 3 volte. La Cyber Week II sarà la migliore opportunità Anche se nessuno può contestare l’impatto del Black Friday, del Cyber Monday e della Cyber Week, i dati di Criteo del 2017 hanno rivelato un’inattesa opportunità negli USA e nel Regno Unito: la settimana tra Natale e Capodanno, ossia la “Cyber Week II”. Il 25 dicembre segna l’inizio della Cyber Week II, il periodo in cui i consumatori tornano sul mercato per approfittare delle ultime occasioni. Raccogliere più dati significherà costruire rapporti più solidi con i clienti Prevedere dove acquisteranno i consumatori è impossibile, ma i dati possono farlo. La Shopper Story 2017 di Criteo ha evidenziato che nella maggior parte dei Paesi i consumatori apprezzano sia le esperienze online sia quelle retail. Infatti, il 62% dei consumatori ha affermato che quando è in un negozio utilizza il telefono. Dal momento che è il mobile a dominare la stagione delle festività, è essenziale che i marketer pensino a come connettersi meglio ai consumatori che passano da un dispositivo o un canale all’altro.